DA FABBRICA DI MOTORI A FABBRICA DI CULTURA
IsoRivolta
Bresso si prepara a far rinascere lo storico insediamento lavorativo perché diventi il riferimento della cultura e del lavoro nel Nord-Milano.

"DA FABBRICA DI MOTORI A FABBRICA DI CULTURA"
“Da Fabbrica di motori a Fabbrica di cultura” è un progetto del Comune di Bresso in collaborazione con Scuole Civiche di Bresso e Cooperativa Lotta Contro l’Emarginazione, finanziato da Fondazione Cariplo e che si occuperà della sistemazione dei capannoni ISO Rivolta.
S’identifica come un progetto di ri-uso di uno spazio industriale ricco di significato e di senso per la comunità locale e culturale ed intende perseguire i seguenti cambiamenti:
– un cambiamento nel panorama dell’offerta di spazi culturali a livello locale e sovra-locale;
– un cambiamento di approccio alla programmazione dell’offerta e dell’attività culturale;
– un cambiamento nell’ambito delle opportunità occupazionali e professionali per i giovani e per i creativi.
I lavori permetteranno di dar vita ad un polo culturale così articolato:
• uno spazio per spettacoli con una zona palco che, attraverso pareti mobili, potrà diventare un luogo polifunzionale;
• un’area dedicata a ludoteca, laboratori e arti plastiche, eventualmente divisibile in due parti funzionalmente indipendenti;
• un bar-caffetteria accessibile sia dall’interno del capannone che dal parco circostante;
• un’area co-working, al primo piano, destinata ad ospitare diverse postazioni di lavoro.
I capannoni ISO RIVOLTA si stanno già trasformando.
L’amministrazione agisce sui due fronti progettuali:
la realizzazione dei lavori di completamento dello spazio e di allestimento, la predisposizione e l’avvio del modello gestionale e di promozione dello spazio una volta messo in funzione.
Il perseguimento di questi obiettivi di cambiamento avviene attraverso la messa a punto di uno spazio, all’interno di un luogo identitario e altamente significativo, dedicato alle espressioni artistico-culturali, versatile, multiforme e inclusivo.
Uno spazio che sia al tempo stesso luogo di produzione e fruizione culturale per i cittadini e le cittadine, ma anche luogo di incontro, aggregazione e scambio fra culture e sensibilità diverse, ma anche un luogo dove semplicemente soffermarsi per trascorrere il proprio tempo libero.
Parallelamente lo spazio diviene occasione per accompagnare alla costituzione ed all’affermazione di un soggetto imprenditoriale nell’ambito dell’impresa sociale che si specializzi nella gestione e nella promozione dello spazio potendone assumere la responsabilità gestionale al termine del percorso progettuale.