STORIA DELLA SCUOLA DI TEATRO

A seguito del successo di partecipazione al corso di teatro per adolescenti organizzato nel biennio precedente, nel giugno del 2007 dello stesso anno l’Istituzione Civiche Scuole di Bresso affida a Sacha Oliviero (sachaoliviero.it) la direzione artistica della nuova scuola di teatro.

In questi dodici anni sono stati promossi e attivati percorsi teatrali per bambini, ragazzi, adolescenti, adulti oltre a diversi seminari tematici (voce, dizione, movimento scenico, giocoleria, acrobatica) il corso di lettura interpretata e il “progetto palco” che vede realizzazione di uno spettacolo teatrale con il gruppo di allievi adulti che hanno alle spalle un percorso formativo di almeno due anni in una scuola di teatro.

I corsi annuali hanno inizio nel mese di ottobre e terminano entro la metà di giugno con l’allestimento di saggi di fine anno.

Fiore all’occhiello della sezione teatro è stata tra gli anni 2010 e 2013 la compagnia Khorakhané, costituita da una parte di allievi che, a seguito di un percorso formativo iniziato con l’attore Sacha Oliviero da bambini presso i centri estivi e poi proseguito nelle scuole civiche, una volta divenuti maggiorenni hanno deciso di costituirsi come compagnia. Alcuni lavori della Compagnia Khorakhné sono stati ospitati anche in “stagioni teatrali off” a Milano, in circuiti in provincia, in festival di teatro scuola (Sanremo e Serra San Quirico) e in Concorsi nazionali (Montecarlo di Lucca), ricevendo apprezzamenti e riconoscimenti ufficiali.

La scuola di Teatro si è spesso interfacciata con la scuola di musica e a volte anche con la scuola di danza, mettendo in scena allestimenti multidisciplinari che hanno visto la partecipazione degli allievi più meritevoli delle tre sezioni. Gli spettacoli sono stati 4 rappresentati a Bresso e in alcuni casi anche in altri territori del milanese. Nello specifico si ricorda:

  • “L’Opera dei miserabili”, spettacolo teatrale per la regia di Sacha Oliviero con gli allievi della Compagnia Khorakhané e l’orchestra diretta dal M.o Roberto Arzuffi – coreografie di Ambra Colombo e direzione canora di Silvana Lorenzetti
  • “Figlie di Eva” – spettacolo realizzato con gli allievi di danza, musica e teatro per i festeggiamenti dell’8 marzo; regia di Sacha Oliviero, direzione musicale di Roberto Arzuffi e coreografie di Ambra Colombo.
  • “Una goccia di splendore – musica e memorie di e su Fabrizio De André” – spettacolo realizzato con gli allievi di, musica e teatro per i dieci anni dalla scomparsa del cantautore genovese; regia di Sacha Oliviero, direzione musicale di Roberto Arzuffi.
  • “La voce del silenzio” – spettacolo realizzato con gli allievi di danza, musica e teatro; regia di Sacha Oliviero, direzione musicale di Roberto Arzuffi e coreografie di Ambra Colombo.
  • “Wor(l)d in Jazz” – concerto con gli allievi di musica diretti dal M.o Nicola Zuccalà e la partecipazione degli scuola di teatro.
  • “Libertà in un palmo di mano” – spettacolo di teatro musicale realizzato con ex allievi della Scuola di Teatro e Musica per la ricorrenza dell’anniversario della liberazione e il ricordo dei partigiani bressesi. Regia di Sacha Oliviero, direzione musicale di Daniele Arzuffi